Cos’è la fotografia ?
Fotografia è
una parola composta da due componenti (dal greco): foto (luce) e grafia
(disegno); quindi, disegnare con la luce. Relativamente alla luce ci sarebbe da
argomentare tantissimo tant’è che si trovano libri su libri che trattano di ciò
dal punto di vista chimico, ma ancora meglio, dal punto di vista della fisica.
Dopo questa
brevissima introduzione vediamo quali sono le basi della fotografia, in
particolare li strumenti che si possono usare per fare fotografia, la teoria
fotografica, i concetti basilari, le varie impostazioni da settare sulla
macchina fotografica e molto altro.
In commercio
esistono 4 tipi di macchine fotografiche: fotocamere compatte, bridge mirrorless
e reflex.
Fotocamere compatte.
Le
particolarità di queste macchine fotografiche risiedono nella possibilità di
trasporto molto agevole, nel costo contenuto, nelle dimensioni e nella
semplicità d’uso; tuttavia per chi vuole cimentarsi in maniera “più
professionale” nel mondo della fotografia queste tipologie di macchine
presentano molti limiti in fatto di impostazioni della macchina, impossibilità
di cambiare l’obiettivo a seconda delle necessità , qualità stessa
dell’obiettivo, assenza di mirino ottico o digitale (nella maggior parte delle
fotocamere, in alcune di ultima costruzione lo possiamo trovare) e scarsa
qualità in condizioni estreme (ad esempio in condizioni di scarsa luce).
Spesso
questo tipo di macchine fotografiche viene consigliato a coloro che si
avvicinano le prime volte alla fotografia, magari per imparare, magari per fare
le classiche foto ricordo dei viaggi di eventi particolari ed altro. In genere
il costo di queste macchine è molto vario dato che il mercato si è molto
evoluto ed espanso negli ultimi anni, quindi possiamo trovare compatte che
partono dai 90€ fino a quelle che arrivano anche a molte centinaia di euro.
Fotocamere bridge
Queste
tipologie di macchine fotografiche sono una prima via di mezzo tra il mondo
delle compatte e quello delle reflex (vedremo poi che c’è una seconda via di
mezzo). Si, esatto, si possono definire proprio una via di mezzo perché con
questi strumenti possiamo allargare il range
delle impostazioni sul nostro corpo macchina, che spesso nelle compatte come si
è visto è limitato. Diversamente dalle compatte ci permettono meglio di
superare condizioni particolari di scatto con poca luce e anche di ottenere foto
decisamente migliori. Analizzando questa classe di fotocamere possiamo stilare
una lista di PRO e di CONTRO. PRO: possibilità di impostare molte più cose
delle compatte, serie di impostazioni e comandi sul corpo macchina che si
avvicina molto alle reflex, buona qualità di fotografie, prezzi più contenuti
delle reflex. CONTRO: stiamo parlando ancora, come per le compatte, di un corpo
macchina e obiettivo uniti assieme quindi abbiamo dei limiti riguardo
l’intercambiabilità della lente, sono ingombranti quasi quanto una reflex,
spesso i prezzi sono decisamente elevati e a quel punto potremmo decidere di
acquistare una reflex anziché una bridge.
Fotocamere mirrorless
Sono la
seconda via di mezzo tra mondo delle compatte e mondo delle reflex. Stiamo
parlando di un categoria di fotocamere nata da pochissimo tempo e che ha
trovato modo di popolare in modo prepotente il mercato nel 2012. Si
caratterizzano dalle compatte per il fatto che hanno lo stesso corpo compatto e
portabile della prima categoria vista ma magicamente è possibile cambiare
l’obiettivo avendo quindi la possibilità di adattare la macchina a qualsiasi
tipo di esigenza. Si avvicinano invece al mondo delle reflex perché grazie alla
loro possibilità di impostare in ogni minimo dettaglio i dati di scatto
permettono di ottenere foto di altissima qualità (grazie anche ai sensori e ai
processori di ultima generazione, e grazie anche agli obiettivi di pregevole
fattura sul mercato). Dal punto di vista tecnico le mirrorless si identificano
per non avere all’interno lo specchio, e questa è una grande differenza
rispetto alle reflex, ovvero le fotocamere più conosciute prima delle
mirrorless con lenti intercambiabili. Parleremo dopo di questo specchio. Questa
importante assenza permette dunque a questa classe di fotocamere di essere
decisamente di dimensioni più contenute, tuttavia la mancanza di questo
specchio preclude la presenza del c.d. mirino ottico, ma l’ingegneria
fotografica ha inventato il mirino digitale (alcuni esemplari sono anche meglio
del mirino ottico). A malincuore devo però dire che i prezzi sul mercato di
questi strumenti sono molto elevati e quindi spesso è preferibile acquistare
una reflex a parità di prezzo dato che il campo obiettivi è più ampio rispetto
a quello delle mirrorless.
Tuttavia questa sarà la tipologia di macchine fotografiche del futuro.
Tuttavia questa sarà la tipologia di macchine fotografiche del futuro.
Fotocamere reflex
Diversamente i CONTRO si limitano alla fattura del corpo macchina e degli obiettivi che spesso e volentieri si rivelano ingombranti e sicuramente al prezzo eccessivo di corpo macchina, obiettivi e spesso anche degli accessori.
I prezzi sono molto vari e in genere si trovano reflex nuove in kit base dai 300/350€ in su; ovviamente più si sale più la qualità della macchina sarà migliore, invece l’obiettivo in kit base, soprattutto se 18-55mm vi accorgerete che rimane sempre pessimo anche all’aumentare del prezzo, quindi sarà la prima cosa che cambierete se la passione per la fotografia prenderà su di voi il sopravvento.
Cosa comprare, che marchio e quanto spendere ?
Dipende!
Dunque andiamo con ordine. Cosa comprare? Fatevi due domande, volete scattare qualche foto ogni tanto, oppure provare ad entrare nel mondo della fotografia, magari fare qualche stampa, andare a fare fotografia di eventi, offrirvi come freelance, volete fare scatti dei vostri viaggi e quant’altro. Tutto dipenderà dalla vostra curiosità e passione. La reflex è quella che mi sentirei di consigliare ma capisco bene che spendere subito più di 300€ senza aver mai avuto un assaggio di fotografia è un po’ un azzardo quindi optate per una classica compatta se volete imparare, sperimentare, provare e incuriosirvi. C’è sempre tempo per fare il salto di qualità fidatevi. In alternativa provate a cercare sul mercato delle reflex usate in kit con qualche obiettivo, spesso si trovano affari da urlo!
In tutta sincerità mi sento di sconsigliarvi l’acquisto di bridge perché non è né carne né pesce, mentre vi consiglio vivamente di considerare anche l’acquisto di mirrorless.
Che marcio? Senza star a dire “questo è meglio, questo è peggio” i marchi più conosciuti sicuramente sono Nikon e Cano. Sul mercato sta entrando prepotentemente anche Sony, ma non scordiamoci di Pentax sempre nel mondo reflex, e Fujifilm nel mondo delle mirrorless che propone nuovo materiale con frequenza altissima. Nel mondo delle compatte si trovano anche fotocamere Leica, comunque sia internet sarà il vostro miglior amico prima dell’acquisto dato che si trovano moltissime recensioni sulle molteplici tipologie di macchine fotografiche. Attenzione però, chi opta ad esempio per Nikon dovrà comprare poi obiettivi Nikon, lo stesso vale per Canon; lo stesso discorso vale per gli accessori (vedi i flash). Premesso ciò però vi svelo un segreto. Sul mercato si trovano obiettivi compatibili che costano meno degli ufficiali del marchio e hanno un ottima qualità (fidatevi), lo stesso vale per gli accessori come i flash (Metz ad esempio è un ottimo marchio). In alternativa si trovano in commercio anche degli anelli adattatori che permettono di montare su nikon obiettivi canon, e viceversa.
Quanto spendere? Anche qui dipende da voi, le reflex digitali hanno dei prezzi molto variabili. Il consiglio è di non limitare l’attenzione solo a Nikon e Canon, vi consiglio anche Pentax (questi sono i tre marchi più “anziani”). Vedremo successivamente cosa osservare prima dell’acquisto.
Allora Nikon o Canon?
- Non esiste solo Nikon o solo Canon. Questo tipo di visione mi ricordo molto la conoscenza del mondo che si limitava fino alle colonne d’Ercole allo Stretto di Gibilterra e della terra piatta.
- È ovvio che questi due marchi sono i più conosciuti e sono di altissima qualità ma è inutile fare una guerra continua tra questi due
- Scegli un budget che vuoi spendere, e ponendoti un limite vedi cosa ti offre il mercato confrontando i modelli delle tantissime marche sul mercato.
- Ok, se poi il budget è qualche migliaia di euro buona fortuna. Si apre ufficialmente la guerra Nikon-Canon, a te la scelta.
0 commenti: