Luce e colore per comporre una fotografia
Elemento essenziale nella fotografia è proprio la luce. Come ben saprete la parola fotografia etimologicamente è un composto di luce più disegno, cioè disegnare con la luce, ecco perchè in fotografia non si può prescindere da luce e colore.
L' esposizione
Come spiegato nel video una buona esposizione, a discapito di ciò che circonda il soggetto in fotografia, pone l'attenzione dell'osservatore sul soggetto stesso. Perciò se volessimo disperdere l'attenzione del nostro osservatore su tutta la fotografia potremmo fornire uno scatto esposto correttamente in tutti i suoi particolari, se invece volessimo mostrare uno scatto con un soggetto da mettere in evidenza cercheremo di esporre lo stesso correttamente e di sottoesporre ciò che lo circonda. Tutto ciò è facilmente apprezzabile nella foto qui a fianco. Oltre a questo primo consiglio è necessario, per correttezza, dire che l'esposizione è comunque un fattore (in certi casi) molto soggettivo; c'è chi preferisce avere foto leggermente sovraesposte e chi preferisce invece avere foto leggermente sottoesposte. Ciò che è sicuro è che in alcuni casi sottoesporre un' immagine o comunque sovraesporla di 1/3, 2/3 o più di stop porta a mettere in evidenza dettagli e particolari che con un' esposizione corretta, a detta dell' esposimetro della macchina fotografica, non si avrebbero.In questo caso ho estremizzato abbassando di uno stop; tuttavia la differenza sui colori è netta !
La vignettatura
Altro fattore che gioca un ruolo determinante in fotografia è la vignettatura. La vignettatura è un effetto che si può ottenere direttamente in fotografia o in post produzione con Photoshop. La vignettatura è dovuta (in fotografia) dalle lenti utilizzate e si manifesta con delle zone più in ombra negli angoli dell'obiettivo; questo è dovuto soprattutto con obiettivi grandangolari che per la loto forma catturano meno luce agli angoli del fotogramma. Si può dire che la vignettatura gioca un ruolo determinante perchè in alcuni scatti l'impiego della stessa porta a scurire le zone attorno al nostro soggetto (si pensi ad un ritratto), e a portare l' attenzione dell' osservatore sul soggetto che vogliamo mettere in risalto al centro della vignettatura.Il contrasto e le tonalità di colore
Sempre nel capitolo luce e colore è necessario menzionare come la giusta esposizione sulle alte luci che vanno ad illuminare un soggetto renda più vivi i colori dello stesso. Se sfruttiamo questo principio in zone dove si presentano anche zone di ombra potremo ottenere effetti differenti come ad esempio fotografie in Low Key.Fotografie sopra, fonte: http://community.pcacademy.it/
Le ombre
Oltre a luce e colore troviamo altri elementi correlati come ad esempio le ombre. Esistono due tipi di ombre: le ombre dure e le ombre morbide. Le ombre dure si vengono a manifestare quando una fonte di luce va a colpire direttamente un soggetto che vogliamo fotografare. Il più delle volte questo tipo di ombra risulta essere sgradevole soprattutto se facciamo foto di ritrattistica. Il consiglio che spesso si sente circolare più spesso tra i fotografi novizi è quello di evitare le ore del giorno molto soleggiate, questo proprio perchè sono fonte di troppa potenza di luce che crea ombre dure.Il colore
Luce e colore vanno di pari passo ecco perchè ho deciso di affiancare questi due argomenti nel video. Premesso che l' argomento colore è così spazioso che si dovrebbe dedicare una intera lezione, vi fornirò un' analisi del colore stesso riguardo la composizione, cioè la sua influenza sulla composizione fotografica. Prima di cimentarsi negli argomenti citati nel video relativi al colore è necessario legare a tale concetto 3 fondamentali:- tonalità
- saturazione
- luminosità
I colori complementari
Dopo queste piccole pillole è necessario capire il concetto di colori complementari per poi passare all'utilizzo del colore nelle composizioni fotografiche.Colori caldi e colori freddi
Possiamo inoltre dividere i colori in due grandi branche: colori caldi e colori freddi. All'interno dei colori caldi troveremo: rosso, giallo e arancione. Nei colori freddi noteremo: blu, verde ma anche il violetto. Questi colori, così come gli altri, trasmettono sensazioni differenti. Sicuramente dalla foto sotto è possibile capire il perchè di questa distinzione. Il tramonto richiama il caldo con i suoi colori arancio, mentre il blu ha tipicamente un richiamo invernale al freddo.Contrasto fra colori e colori prevalenti
Giocare con i colori in fotografia è una pratica molto utilizzata dai fotografi tant'è che possiamo ottenere vari effetti di pregevole fattura. Sotto alcuni esempi.
Contrasto fra colori Fonte: fotografiafacile.wordpress.com/
Colore predominante viola Fonte: http://www.fotografareindigitale.com/
Contrasto bianco e nero con colori Fonte: http://www.mora-foto.it/
0 commenti: