Visualizzazione post con etichetta tamron. Mostra tutti i post

Tamron inarrestabile. Doppietta: nuovi annunci per nuove lenti.

Aps-c, full frame e adesso anche mirrorless. La tamron irrompe sul mercato con nuovi annunci, per la precisione due:

  • Tamron 14-150mm F/3.5-5.8 Di III 
  • Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC 

Tamron 14-150mm F/3.5-5.8 Di III

Tamron, rinomata per essere una delle case produttrici di lenti che fa conciliare qualità e prezzi contenuti, nonchè leader nella produzione di ottiche di precisione, annuncia la disponibilità del suo primo obiettivo zoom dedicato alle fotocamere mirrorless ad obiettivi intercambiabili Micro Quattro Terzi.

Ottimo design ma non solo, vediamo le caratteristiche tecniche di questa nuovissima lente 14-150mm F/3.5-5.8 Di III per mirrorless, le quali saranno molto probabilmente il futuro della fotografia grazie alla loro compattezza e ottima qualità dell'immagine.



Caratteristiche tecniche

  • Lunghezza focale :14-150mm (equivalente ad un 28-300mm nel
  • formato 35mm / full-frame)
  • Diaframma massimo :F/3.5-5.8
  • Angolo di campo (diagonale) :75°22’ ~ 8°15’ *¹
  • Schema ottico :17 elementi in 13 gruppi
  • Minima distanza di messa a fuoco:0,5m (19,7 pollici)
  • Ingrandimento massimo :1:3.8 (a f=150mm: MFD 0,5m)
  • Dimensione filtri :Ø52mm
  • Lunghezza :80,4mm (3,2 pollici)
  • Diametro :Ø63,5mm
  • Peso :285g (10,1oz)
  • Numero lamelle diaframma :7 (diaframma circolare)
  • Diaframma minimo :F/22
  • Accessori in dotazione :Paraluce a corolla
  • Attacchi disponibili :Micro Quattro Terzi

Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC 

In realtà quest' obiettivo era già in commercio dal 2011 con attacco Sony, ma Tamron raddoppia e annuncia il gemello con attacco Canon. 
Anche quest'obiettivo è in commercio disponibile per fotocamere mirrorless con sensore APS-C.

È possibile trovarlo in commercio con due colorazioni differenti.

Caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza focale : 18-200mm (equivalente ad un 28-310mm nel formato 35mm / full-frame)
  • Diaframma massimo : F/3.5-6.3
  • Angolo di campo : (Diagonale) 75˚ 33´ - 7˚ 59´
  • (Orizzontale) 65˚ 36´ - 6˚ 38´
  • (Verticale) 46˚ 21´ - 4˚ 15´
  • Schema ottico : 17 elementi in 13 gruppi
  • Minima distanza di messa a fuoco : 0,5m (lungo tutta l'escursione dello zoom)
  • Ingrandimento massimo : 1:3,7 (a f=200mm: MFD 0,5m)
  • Dimensione filtri : φ62mm (2,4 pollici)
  • Lunghezza : 96,7mm (3,8 pollici)
  • Diametro : φ68mm (2,7pollici)
  • Peso : 460 g (16,2oz)
  • Numero lamelle diaframma : 7
  • Diaframma minimo : F/22 – 40
  • Accessori in dotazione : Paraluce a corolla
  • Attacchi disponibili : Canon/Sony 

Si ricorda a tutti i lettori che per Tamron la siglia per riconoscere gli obiettivi per mirrorless è la seguente: Di III (Digitally integrated design)

Nuova lente Tamron per Full Frame

Tamron 28-300mm F/3.5-6.3 Di VC PZD

Nuovo obiettivo svelato in casa Tamron. Uno zoom all-in-one dal peso ridotto che detiene le migliori caratteristiche di una lente versatile e affidabile, il tutto grazie al sistema VC (stabilizzatore d' immagine, vibration comensation) e PZD (motore ultrasonico, Piezo Drive).
Come si legge dal comunicato stampa le principali caratteristiche di questo obiettivo sono:

  • Progettazione ottica all'avanguardia per una qualità d'immagine superiore. Il raffinato schema ottico di questo obiettivo include 4 elementi in vetro LD (Low Dispersion), 3 elementi Molded-Glass Aspherical, un elemento Hybrid Aspherical, un elemento in vetro XR (Extra Refractive Index), e un elemento in vetro UXR (Ultra-Extra Refractive Index) con un indice di rifrazione superiore a quello XR. L'utilizzo di soli elementi specialistici in vetro contribuisce a rendere questo straordinario obiettivo il più compatto e leggero possibile, minimizzando allo stesso tempo le aberrazioni e offrendo così una qualità d'immagine superiore. Particolarmente degna di nota è la scrupolosa compensazione delle aberrazioni cromatiche alle lunghezze focali tele, in grado di produrre immagini con un livello più elevato di definizione e di nitidezza.
  • Massima attenzione alla portabilità: l'obiettivo è ancora più piccolo e più leggero. Oltre al raffinato schema ottico che ha permesso di ridurre le dimensioni del corpo dell'obiettivo, lo schema meccanico, con un sofisticatissimo meccanismo a camme multiple sovrapposte che occupa molto meno spazio e la messa a fuoco automatica PZD (Piezo Drive) con una struttura più semplice e più compatta, ha reso possibile ridurre le dimensioni totali di questo obiettivo rispetto all'attuale Tamron 28-300mm (Modello A20). Queste tecnologie sono il frutto degli oltre 20 anni di ricerca e sviluppo Tamron nel campo degli zoom ad elevata escursione focale.
  • Rivestimento anti riflesso evoluto. L'utilizzo del rivestimento BBAR (Broad-Band Anti-Reflection) per sopprimere i riflessi sulle superfici delle lenti minimizza la comparsa di flare e immagini fantasma generando così immagini nitide, vivide e con contrasto elevato.
  • Look di nuovo design con elegante anello argento-tungsteno. Tamron ha aggiornato l'aspetto e la finitura di questo obiettivo per creare un look più elegante e sofisticato, ancora più in linea con i desideri di chi possiede una reflex digitale full-frame. Grazie al nuovo rivestimento in gomma delle ghiere dello zoom e della messa a fuoco con un sofisticato motivo lineare e grazie all'elegante anello decorativo color argento-tungsteno, questo nuovo modello afferma la sua presenza con il giusto grado di eleganza e classe.
  • PZD (Piezo Drive) per una messa a fuoco più veloce e più silenziosa. Il motore ultrasonico a onde stazionarie PZD (Piezo Drive)*¹ consente di ottenere una messa a fuoco più veloce, più silenziosa e più precisa. Il sistema di messa a fuoco Full-time manual risulta facile ed intuitivo e permette di effettuare la messa a fuoco manuale in modo semplice in qualsiasi momento.
  • VC (Vibration Compensation). L'apprezzato meccanismo di stabilizzazione Tamron’s VC (Vibration Compensation)* 2 riduce il mosso causato dai movimenti della fotocamera consentendo di ottenere immagini notevolmente più nitide anche scattando a mano libera.
  • Diaframma circolare per sfocature spettacolari. Grazie al suo diaframma circolare*4, questo obiettivo consente di ottenere splendide sfocature dello sfondo e di utilizzare creativamente la profondità di campo.

Caratteristiche Tecniche


  • Lunghezza focale : 28-300mm
  • Diaframma massimo : F/3.5-6.3
  • Angolo di campo (diagonale) : 75°23’ – 8°15’ (per il formato full-frame); 52°58’ – 5°20’ (per il formato APS-C)
  • Schema ottico : 19 elementi in 15 gruppi
  • Minima distanza di messa a fuoco : 0,49m (19,3 pollici)
  • Ingrandimento massimo : 1:3.5 (a f=300mm: MFD 0,49m)
  • Dimensione filtri : Φ67mm
  • Diametro massimo : Φ74.4mm
  • Lunghezza (montato su baionetta Nikon) : 96mm (3,8 pollici)
  • Peso : 540g (19 oz)
  • Numero lamelle diaframma : 7 (diaframma circolare)
  • Diaframma minimo : F/22-40
  • Accessori in dotazione : Paraluce a corolla
  • Attacchi disponibili : Canon/ Nikon/ Sony


Nuovo Tamron 16-300mm F/3.5-6.3

Tamron 16-300mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD MACRO

Nuova lente bomba in casa Tamron, sicuramente una delle più versatili possibili e di alta qualità.
Questa nuova lente offre la tecnologia PZD, ovvero piezo drive e un sistema di stabilizzazione dell'immagine VC per migliorare l'esperienza fotografica di qualsiasi fotografo soprattutto se dedito a viaggi e ha bisogno di una polivalenza che questo Tamron è in grado di fornire agilmente.

Già in passato Tamron aveva commercializzato obiettivi simili ma con escursioni focali ridotto, ad esempio il Tamron 18-270 mm. Grazie al successo di queste lenti molto versatili la ditta ha deciso di lanciare, in seguito a richieste del pubblico, una nuova lente polivalente ma con escursioni focali maggiori, ed ecco nato il suddetto 16-300.

Le principali caratteristiche di questo Zoom all-in-one possono essere riassunti in diversi punti:

  • Escursione focale incrementata rispetto ai modelli precedenti (16 mm equivalenti a 24,8mm nel formato 35mm; 300 mm alla massima lunghezza focale equivalenti a 465 mm nel formato 35mm). Da notare come l'obiettivo sia un MACRO, ovvero la distanza minima di messa a fuoco di 0,39 metri permette l'uso di questa lente per foto mozzafiato. Il rapporto d'ingrandimento risulta essere 1:2.9
  • Qualità d' immagine superiore e ancora più affidabile. Lo schema ottico prevede 16 elementi in 12 gruppi, inoltre include 3 elementi Molded-Glass Aspherical, un elemento Hybrid Aspherical, 2 elementi LD (Low Dispersion)un elemento in vetro XR (Extra Refractive index), e un elemento in vetro UXR (Ultra-Extra Refractive Index) con un indice di rifrazione superiore a quello XR. L'utilizzo di soli elementi specialistici in vetro contribuisce ad una scrupolosa compensazione delle aberrazioni ottiche. Inoltre, l'utilizzo delle più recenti tecnologie di rivestimento ottico per la soppressione riflessi sulle superfici delle lenti minimizza la comparsa di flare e immagini fantasma generando così immagini nitide, vivide e con contrasto elevato.
  • PZD (Piezo Drive) motore di messa a fuoco più veloce e silenzioso. Per PZD si intende il motore ultrasonico a onde stazionarie PZD
  • Stabilizzazione dell'immagine VC (Vibration Compensation)
  • Resistente all'umidità
  • Ultimo ma non meno importante un look rinnovato con rivestimento in fomma delle ghiere di zoom e messa a fuoco.
Le caratteristiche tecniche:


Diaframma massimo                     : F/ 3.5-6.3
Diaframma massimo                     : 82°12' - 5°20'
Schema ottico                              : 16 elementi in 12 gruppi
Minima distanza di messa a fuoco : 0,39m (15,3 pollici)
Ingrandimento massimo                : 1:2.9 (a f=300mm: MFD 0.39m)
Dimensione per i filtri                    : φ67mm
Diametro massimo                       : φ75mm
Lunghezza su baionetta Nikon      : 99,5mm (3,9 pollici)
Peso                                            : 540g (19 oz)
Numero lamelle diaframma           : 7 (diaframma circolare)
Diaframma minimo                       : F/22-40
Accessori in dotazione                 : Paraluce a corolla

Attacchi disponibili                       : Canon, Nikon, Sony




Test immagini