Visualizzazione post con etichetta rumors. Mostra tutti i post

TOKINA ATX-Pro 70-200mm f/4.0 FX



Tokina propone uno zoom-tele con motore AF ad ultrasuoni e stabilizzatore ottico d’immagine

Tokina annuncia il nuovo Tokina AT-X Pro 70-200mm f/4.0 FX VCM-S. Il più classico degli zoom tele dedicati al pieno formato. Un’ottica ideale per la foto di reportage, per le riprese naturalistiche e di viaggio.

Il nuovo obiettivo è equipaggiato con il nuovissimo modulo VCM (Vibration Compensation Module), in grado di compensare le vibrazioni ed il micro-mosso. Il “guadagno” in termini di velocità è pari a tre stop, calcolati secondo lo standard CIPA.

La velocità operativa del nuovo obiettivo è anche assicurata dal nuovo modulo di messa a fuoco “S”, ad ultrasuoni, la cui struttura anulare ha consentito di contenere in maniera significativa il peso e le dimensioni dell’ottica. Grazie a questo motore, inoltre, è possibile passare al controllo manuale della messa a fuoco, semplicemente girando la ghiera. La messa a fuoco è interna. Non ci sono quindi allungamenti dell’ottica con la zoomata.

Grazie all’adozione di tre lenti realizzate in cristallo ottico a basso indice di dispersione (SD glass FK-01), il Tokina AT-X Pro 70-200mm f/4.0 garantisce una eccellente nitidezza ed una resa cromatica estremamente brillante fino ai bordi estremi del fotogramma.

La distanza minima di messa a fuoco è pari a 1 metro ed è costante su tutte le focali. La baionetta è equipaggiata con una guarnizione in gomma che previene l’infiltrazione di umidità e polvere.

Il sistema di apertura del diaframma è a nove lamelle e garantisce una resa del fuori fuoco “bokeh” estremamente piacevole. La ghiera porta filtri (67mm) non ruota durante la messa a fuoco, e questo facilita l’impiego di filtri polarizzatori. L’ottica è fornita con il paraluce dedicato “a petalo” BH672.

L’ottica è già disponibile con baionetta Nikon. La versione dedicata alle fotocamere Canon è attesa per l’autunno 2014. E’ disponibile, come accessorio, il collare TM-705 che consente un ancoraggio al treppiedi più bilanciato.

Tamron inarrestabile. Doppietta: nuovi annunci per nuove lenti.

Aps-c, full frame e adesso anche mirrorless. La tamron irrompe sul mercato con nuovi annunci, per la precisione due:

  • Tamron 14-150mm F/3.5-5.8 Di III 
  • Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC 

Tamron 14-150mm F/3.5-5.8 Di III

Tamron, rinomata per essere una delle case produttrici di lenti che fa conciliare qualità e prezzi contenuti, nonchè leader nella produzione di ottiche di precisione, annuncia la disponibilità del suo primo obiettivo zoom dedicato alle fotocamere mirrorless ad obiettivi intercambiabili Micro Quattro Terzi.

Ottimo design ma non solo, vediamo le caratteristiche tecniche di questa nuovissima lente 14-150mm F/3.5-5.8 Di III per mirrorless, le quali saranno molto probabilmente il futuro della fotografia grazie alla loro compattezza e ottima qualità dell'immagine.



Caratteristiche tecniche

  • Lunghezza focale :14-150mm (equivalente ad un 28-300mm nel
  • formato 35mm / full-frame)
  • Diaframma massimo :F/3.5-5.8
  • Angolo di campo (diagonale) :75°22’ ~ 8°15’ *¹
  • Schema ottico :17 elementi in 13 gruppi
  • Minima distanza di messa a fuoco:0,5m (19,7 pollici)
  • Ingrandimento massimo :1:3.8 (a f=150mm: MFD 0,5m)
  • Dimensione filtri :Ø52mm
  • Lunghezza :80,4mm (3,2 pollici)
  • Diametro :Ø63,5mm
  • Peso :285g (10,1oz)
  • Numero lamelle diaframma :7 (diaframma circolare)
  • Diaframma minimo :F/22
  • Accessori in dotazione :Paraluce a corolla
  • Attacchi disponibili :Micro Quattro Terzi

Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC 

In realtà quest' obiettivo era già in commercio dal 2011 con attacco Sony, ma Tamron raddoppia e annuncia il gemello con attacco Canon. 
Anche quest'obiettivo è in commercio disponibile per fotocamere mirrorless con sensore APS-C.

È possibile trovarlo in commercio con due colorazioni differenti.

Caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza focale : 18-200mm (equivalente ad un 28-310mm nel formato 35mm / full-frame)
  • Diaframma massimo : F/3.5-6.3
  • Angolo di campo : (Diagonale) 75˚ 33´ - 7˚ 59´
  • (Orizzontale) 65˚ 36´ - 6˚ 38´
  • (Verticale) 46˚ 21´ - 4˚ 15´
  • Schema ottico : 17 elementi in 13 gruppi
  • Minima distanza di messa a fuoco : 0,5m (lungo tutta l'escursione dello zoom)
  • Ingrandimento massimo : 1:3,7 (a f=200mm: MFD 0,5m)
  • Dimensione filtri : φ62mm (2,4 pollici)
  • Lunghezza : 96,7mm (3,8 pollici)
  • Diametro : φ68mm (2,7pollici)
  • Peso : 460 g (16,2oz)
  • Numero lamelle diaframma : 7
  • Diaframma minimo : F/22 – 40
  • Accessori in dotazione : Paraluce a corolla
  • Attacchi disponibili : Canon/Sony 

Si ricorda a tutti i lettori che per Tamron la siglia per riconoscere gli obiettivi per mirrorless è la seguente: Di III (Digitally integrated design)

Nuovo Tamron 16-300mm F/3.5-6.3

Tamron 16-300mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD MACRO

Nuova lente bomba in casa Tamron, sicuramente una delle più versatili possibili e di alta qualità.
Questa nuova lente offre la tecnologia PZD, ovvero piezo drive e un sistema di stabilizzazione dell'immagine VC per migliorare l'esperienza fotografica di qualsiasi fotografo soprattutto se dedito a viaggi e ha bisogno di una polivalenza che questo Tamron è in grado di fornire agilmente.

Già in passato Tamron aveva commercializzato obiettivi simili ma con escursioni focali ridotto, ad esempio il Tamron 18-270 mm. Grazie al successo di queste lenti molto versatili la ditta ha deciso di lanciare, in seguito a richieste del pubblico, una nuova lente polivalente ma con escursioni focali maggiori, ed ecco nato il suddetto 16-300.

Le principali caratteristiche di questo Zoom all-in-one possono essere riassunti in diversi punti:

  • Escursione focale incrementata rispetto ai modelli precedenti (16 mm equivalenti a 24,8mm nel formato 35mm; 300 mm alla massima lunghezza focale equivalenti a 465 mm nel formato 35mm). Da notare come l'obiettivo sia un MACRO, ovvero la distanza minima di messa a fuoco di 0,39 metri permette l'uso di questa lente per foto mozzafiato. Il rapporto d'ingrandimento risulta essere 1:2.9
  • Qualità d' immagine superiore e ancora più affidabile. Lo schema ottico prevede 16 elementi in 12 gruppi, inoltre include 3 elementi Molded-Glass Aspherical, un elemento Hybrid Aspherical, 2 elementi LD (Low Dispersion)un elemento in vetro XR (Extra Refractive index), e un elemento in vetro UXR (Ultra-Extra Refractive Index) con un indice di rifrazione superiore a quello XR. L'utilizzo di soli elementi specialistici in vetro contribuisce ad una scrupolosa compensazione delle aberrazioni ottiche. Inoltre, l'utilizzo delle più recenti tecnologie di rivestimento ottico per la soppressione riflessi sulle superfici delle lenti minimizza la comparsa di flare e immagini fantasma generando così immagini nitide, vivide e con contrasto elevato.
  • PZD (Piezo Drive) motore di messa a fuoco più veloce e silenzioso. Per PZD si intende il motore ultrasonico a onde stazionarie PZD
  • Stabilizzazione dell'immagine VC (Vibration Compensation)
  • Resistente all'umidità
  • Ultimo ma non meno importante un look rinnovato con rivestimento in fomma delle ghiere di zoom e messa a fuoco.
Le caratteristiche tecniche:


Diaframma massimo                     : F/ 3.5-6.3
Diaframma massimo                     : 82°12' - 5°20'
Schema ottico                              : 16 elementi in 12 gruppi
Minima distanza di messa a fuoco : 0,39m (15,3 pollici)
Ingrandimento massimo                : 1:2.9 (a f=300mm: MFD 0.39m)
Dimensione per i filtri                    : φ67mm
Diametro massimo                       : φ75mm
Lunghezza su baionetta Nikon      : 99,5mm (3,9 pollici)
Peso                                            : 540g (19 oz)
Numero lamelle diaframma           : 7 (diaframma circolare)
Diaframma minimo                       : F/22-40
Accessori in dotazione                 : Paraluce a corolla

Attacchi disponibili                       : Canon, Nikon, Sony




Test immagini 





Nuovi rumors in casa Nikon

Nuova reflex in casa Nikon, sembra essere quasi ufficiale, e a breve tra qualche giorno un comunicato della casa nipponica scioglierà qualsiasi dubbio.
Sembra essere la nuova Nikon D810 a sostituire i vecchi modelli D800/D800E

Alcune specifiche probabili

  • Sensore 36MP 
  • Nessun filtro AA 
  • Soppressione maggiore dell'effetto moirè
  • Processore Expeed 4 
  • LCD ad alta risoluzione
  • sRAW
  • Capacità video migliorate
  • Modifiche migliorative sul lato dell' AF
  • Migliorate performance riguardo gli ISO
  • GPS integrato
  • Purtroppo nessun Wi-Fi integrato
  • Frame rate a 5 FPS
  • Reflex più leggera
  • Prezzo sicuramente non basso ($3,296.95)
  • Probabilmente sarà fabbricata in Thailandia
  • La verità?...Appuntamento al 26 giugno.

    Benvenuto FUJINON XF18-135mm

    La Fujifilm approda ancora sul mercato. Proprio ieri sono stato contattato dall'ufficio stampa Fujifilm con cui collaboro e per tutti gli utenti Fuji ecco una buona notizia.
    Di seguito vi riporto il testo del comunicato ufficiale della Fujifilm Italia:

    Fujifilm è lieta di annunciare un'importante novità: l'obiettivo FUJINON XF18-135mm F3.5-5.6 R LM OIS WR, il primo obiettivo della serie X resistente alle intemperie che si propone come l’ideale complemento di X-T1.

    • FUJINON XF18-135mm F3.5-5.6 R LM OIS WR
    L’ultimo arrivato tra gli obiettivi professionali della Serie X, copre una gamma focale compresa tra il grandangolare da 27mm e il teleobbiettivo da 206mm equivalente. Dotato della più avanzata tecnologia al mondo per la stabilizzazione dell’immagine da 5.0-stop, dispone di una struttura resistente all’acqua e alla polvere grazie ai 20 differenti punti di sigillatura del corpo.

    XF18-135mm è adatto a differenti tipi di scena e soggetti aumentando la libertà di composizione dell’immagine: grandangolo, spesso impiegato per fotografie di paesaggi e architettura con un eccellente senso della prospettiva (27mm equivalente); riprese “normali” dove l’immagine è riprodotta naturalmente (35mm, 40mm, 50mm equivalente); scatti con teleobiettivo per avvicinare il soggetto nei ritratti e nelle scene sportive (85mm, 135mm, 200mm equivalente), grazie allo zoom 7.5x.

    Vediamo alcuni particolari nello specifico.

    Autofocus rapido con operatività silenziosa. Questa nuova lente sfrutta un sistema di messa a fuoco interno per un autofocus estremamente rapido. La progettazione dell' obiettivo vede l'utilizzo di lenti di messa a fuoco più leggere e l'impiego di un motore di rilevamento di fase, quindi sono previste anche delle riprese più fluide grazie a tale sistema.

    Sistema avanzato di stabilizzazione dell'immagine di 5 stop. In quest'obiettivo è stata migliorata la capacità di rilevare il movimento nella banda a bassa frequenza ed è stato sviluppato un algoritmo per identificare con precisione la sfocatura dal segnale rilevato. Questo sistema può permettere ai fotografi in certe condizioni (non in assoluto) di evitare l'uso del treppiede. Il preciso sensore giroscopico, recentemente introdotto, è dotato di oscillatori al quarzo che rilevano il movimento nella banda ad alta e bassa frequenza.

    Leggero e compatto, ma anche resistente alle intemperie. La struttura dell'obiettivo vanta 20 guarnizioni che lo rendono resistente all' acqua, alla polvere e ai cambiamenti atmosferici, il tutto mantenendo un peso esiguo, si pensi infatti che montato su una X-T1 insieme non raggiungono nemmeno 1 kg di peso!
    All'interno dell'obiettivo, come è possibile vedere in foto, è stato introdotto un sistema di circolazione dell'aria, il tutto per garantire un funzionamento ottimale, e per consentire alla struttura di prevenire efficacemente l'entrata di particelle di polvere e umidità all'interno della lente.

    FUJINON XF18-135mm F3.5-5.6 R LM OIS WR sarà in vendita da luglio 2014 al prezzo suggerito al pubblico di 869,99 euro iva inclusa.