Visualizzazione post con etichetta macchina. Mostra tutti i post

PENTAX XG-1

la nuova fotocamera digitale PENTAX XG-1. Grazie al suo zoom ottico ad alto rapporto d’ingrandimento 52x che copre dalle focali ultragrandangolari a quelle superteleobiettivo, questo nuovo modello si esprime al meglio in un’ampia varietà di situazioni di ripresa, senza richiedere la sostituzione dell’obiettivo.

La PENTAX XG-1 è realizzata per essere una fotocamera versatile e tuttofare, ideale per tutta una serie di applicazioni e situazioni, comprese le riprese d’azione come lo sport. Il suo corpo macchina compatto, leggero e facile da trasportare, include una nutrita serie di notevoli caratteristiche di base, a partire dal potente zoom ottico 52x, dai circa 16 megapixel per immagini di alta risoluzione e dall’ampio monitor LCD da 3 pollici di facile visione. Il suo design elegante e la costruzione di qualità richiamano le fotocamere reflex proposte dal marchio PENTAX. 

L’apparecchio è equipaggiato con un sistema di stabilizzazione dell’immagine a spostamento del sensore SR (Shake Reduction), efficace per ridurre al minimo gli antipatici tremolii della fotocamera perfino nelle condizioni più impegnative e soggette a vibrazioni, come quando si usano le focali più lunghe dello zoom, quando si fotografa con la sola luce ambiente in luoghi scarsamente illuminati, o nelle riprese di scene al tramonto. Per fornire al fotografo una più ampia scelta di opzioni pratiche e creative, dispone anche di strumenti innovativi come: Modo Macro 1cm per effettuare emozionanti riprese ravvicinate ad appena un centimetro dal soggetto; scatti continui a raffica fino alla velocità di 60 immagini al secondo; modo HDR (High Dynamic Range) per sintetizzare un’immagine di estesissima gradazione tonale a partire da tre scatti realizzati con diversi livelli di esposizione.

Dunque in conclusione possiamo individuare le caratteristiche principali di questa macchina fotografica in:
  • Potente zoom ottico 52x
  • Apertura F2,8 sul grandangolare
  • Monitor LCD da 3 pollici
  • Modalità Macro 1cm
  • Corpo macchina ultraleggero e compatto

Panasonic DMC TZ-55 - Rencensione

Panasonic DMC-TZ55: nuova compatta

È la fotocamera per tutti gli appassionati che desiderano restare leggeri, svolgere i propri viaggi o i propri shooting in tutta semplicità e piena dinamicità. Come la definisce Panasonic questa è una fotocamera da viaggio, molte semplice adatta per chiunque, dalle prestazioni più che buone.


Prime sensazioni

Pacco arrivato, lo apro e la confezione della macchina fotografica mi sembra veramente piccola. Apro la scatola ed eccola lì: la Panasonic DMC-TZ55 si presenta come una tipica compatta, forse leggermente più spessa rispetto agli standard del mercato, tuttavia è molto leggera e pratica come le concorrenti. Design ben curato, ergonomica e si riesce a tenere saldamente tra le mani. Dunque maneggevole e intuitività sono i due punti di forza di questa macchina fotografica, infatti presenta una ghiera con le madalità di scatto nella parte superiore che a prima apparenza può sembrare limitata (almeno per gli amatori alle prime armi), infatti non presenta tutte le modalità di scatto tipiche (macro, paesaggio, sport ecc.); queste tuttavia si trovano sotto la voce "SCN", ovvero scena, che ne raccoglie moltissime, anche più del normale ! Presenta poi le classiche modalità di scatto manuali o semi-automatiche per i più esperti ed interessante è il comando che permette di applicare svariati effetti (ad es. effetto seppia, bianco e nero ecc.) direttamente in live view, quindi vedendo il risultato prima di scattare. Fantastico zoom, luce che aiuta l'autofocus, buono stabilizzatore d'immagine e wi-fi per il trasferimento delle immagini. Vediamola meglio dal punto di vista tecnico. Il prezzo di questa compatta sul mercato, a luglio 2014, si aggira attorno ai 250€ 

Prove tecniche

Cerchiamo di dividere in due parti una piccola analisi tecnica di questa fotocamera: una parte dedicata alla fotografia e una ai video.

Fotografia

Ho cercato di trascorrere un po' di tempo con questa macchina scattando sia in manuale (anche con le modalità A ed S), sia con la modalità automatico, cercando di immedesimarmi in un amatore alle prime armi e devo dire che ho riscontrato qualche carenza ma anche molti pregi. Iniziamo con le note dolenti (almeno possiamo concludere in bellezza). Purtroppo se si è già appassionati di fotografia e si cerca un secondo corpo macchina compatto, magari per portarlo in vacanza, o come macchina fotografica di scorta per le emergenze o quant'altro, probabilmente questa non sarebbe la macchina migliore che è possibile trovare in commercio al prezzo in questione. Partendo dai file di scatto si nota subito l'assenza del file RAW, è quindi possibile scattare solo in JPEG (e tutti sanno dell' importanza dei file RAW per la postproduzione). Le aperture del diaframma purtroppo non sono delle migliori, ma è anche giusto considerare che l'escursione focale di questa compatta è molto dinamica e quindi più che un difetto vero e proprio possiamo considerarlo quasi normale; in particolare a 24mm possiamo variare da f/3.3 fino ad f/8.0, mentre alla massima apertura da f/6.6 a f/8.0 (dunque cercare di ottenere un buon Bokeh è quasi impossibile, così come ottenere una buona profondità di campo per le foto di paesaggistica dove il diaframma più indicato è in genere f.11/13). Riguardo i tempi di scatto abbiamo un range che va da 4 secondi a 1/2000 secondi, quindi per quanto riguardo la fotografia notturna su cavalletto non sarà possibile ottenere dei buoni risultati se non si innalzano gli ISO i quali vanno da 100 a 3200. Buona risoluzione e buoni dettagli nelle giuste condizioni di luce, segno che il sensore è più che buono, e ciò si nota anche negli scatti ad alti ISO che non registrano moltissimo rumore (non proprio ottimale ad iso 3200) come è possibile vedere dalle foto. ISO 100 ISO200   ISO 400 ISO 800   ISO 1600   ISO 3200       Riguardo la qualità dell'immagine personalmente ritengo che sia abbastanza buona ma una postproduzione per rendere più vivi e saturi i colori non guasterebbe. Passiamo invece ai punti di forza di questa compatta. Nota di merito alla Panasonic per aver montato sul corpo macchina un sistema Wi-Fi davvero utilissimo (tutti noi sappiamo come ancor'oggi non sia presente un Wi-Fi su reflex che costano tre, quattro volte questa compatta). Grazie al suddetto è possibile trasferire immagini e ancora comandare dal macchina fotografica tramite app scaricabile gratuitamente. Lo zoom di questa macchina fotografica è davvero eccezionale, e secondo le mie prove si ottiene un buon risultato soprattutto nelle fotografie macro, ovviamente il tutto grazie anche ad un fantastico stabilizzatore d'immagine che ci permette di acquistare molti stop sui tempi di scatto prima che la foto presenti del micromosso. La fotocamera è molto intuitiva da utilizzare e si adatta veramente alla perfezione agli amatori alle prime armi o a chi desidera avere con se una macchina fotografica per delle foto ricordo, o per foto di viaggi e altro. Lo schermo inclinabile è veramente un altro asso nella manica di questa Panasonic in quanto ci permette di scattare, ad esempio, foto dal basso senza doverci stendere al suolo, infatti basterà inclinare lo schermo per osservare tutto in live view. Durata della batteria decisamente eccellente, ci permette di scattare fotografie per un' intera giornata con una carica completa. Degno di nota (anche se personalmente non ho avuto modo di testarlo a pieno), è il comando di "fotoritocco" che ci permette di modificare le fotografie con vari effetti direttamente on camera e vedendo in live view come sarebbe la fotografia se scattata con quell'effetto. L'autofocus è più che buono, anche dal punto di vista della velocità, e sono disponibili 21 punti di messa a fuoco per coprire in larga parte il quadrante fotografico. I formati di scatto che ci offre questa Panasonic spaziano dal 4:3, 3:2, 16:9 e panorama. Come in Nikon troviamo una luce ausiliaria che aiuta il fotografo a mettere a fuoco la scena in condizioni di scarsa luce. Ancora questa Panasonic DMC-TZ55 permette la realizzazione di fotografie HDR grazie alla funzione integrata (per i meno esperti), o con la funzionalità bracketing che permette di scattare a esposizioni differenti per poi in post produzione creare fantastiche foto High-Dynamic-Range. Per le prove fotografiche ecco il link alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.667616436658074.1073741835.113406652079058&type=3&uploaded=20

Video

Nei test video con molta soddisfazione posso affermare che la compatta in questione si è comportata molto bene, sia dal punto di vista della qualità del video, sia dal punto di vista dell'autofocus continuo (potrebbe essere più veloce ma tutto sommato è più ce buono). Con questa Panasonic è possibile registrare video fino a 1920x1080 senza escludere le registrani a 720 (quindi HD ready) e anche a versioni inferiori ovvero a 480.

Particolarità interessanti

Diversamente da moltissime compatte sul mercato la Panasonic DMC-TZ55 ha il vanto di aver montato uno schermo LCD da 3 pollici inclinante (come scritto sopra), capace di essere mosso addirittura di 180° il che facilita la possibilità di scattare selfie. Superzoom ottico 20x e zoom digitale 4x (sotto nelle carattersitche tecniche trovate l'equivalente in mm) con stabilizzatore d'immagine più che ottimo! Sensore MOS da 16 MegaPixel effettivi Possibilità di registrare video Full HD 1920x1080 p Wi-fi integrato Ritengo che su queste caratteristiche, di cui si è già parlato, questa macchina fotografica possa far forza e conquistare gli acquirenti sul mercato.

Caratteristiche tecniche

Generale Dimensioni (L x A x P) 106,8 x 62,2 x 32,4 mm (TBD)/(4,21 x 2,45 x 1,28 pollici) (TBD)
Peso Circa 224 g con batteria e SD Memory Card (0,49 lb) (TBD)/Circa 250 g con batteria e SD Memory Card (0,55 lb) (TBD)
Pixel Pixel effettivi 16 Megapixel
Sensore Dimensioni del sensore / Pixel totali / Filtro Sensore MOS ad alta sensibilità 1/2,3 / Megapixel totali 17,5 / Filtro colori primari
Obiettivo Apertura F3.3 - 6.4 / diaframma a iride Multistage (F3.3 - 8 (Grandangolo), F6.4 - 8 (Tele))
Zoom ottico 20x
Lunghezza focale f = 4,3 - 86 m (24 - 480 mm in una 35 mm a pellicola)/(28 - 560 mm in una 35 mm a pellicola in registrazione video 16:9)
Zoom ottico extra 28,2x (4:3 / 8 Mpixel), 45 x (4:3 / sotto i 3 Mpixel)
Intelligent Zoom 40x
Obiettivo LUMIX DC VARIO/12 elementi in 10 gruppi/(3 Lenti asferiche / 6 Superfici asferiche / 2 Lenti ED)
2 - velocità zoom -
Stabilizzatore ottico d'immagine / 5 assi di correzione POWER O.I.S. (con modalità Active su ON (solo video) / Off) / No
Zoom digitale Max. 4x
Compatibilità lente di conversione -
Messa a fuoco Area di messa a fuoco Normale: Grandangolo 50 cm - infinito / Tele 200 cm - infinito/AF Macro / Intelligent Auto / Video: Grandangolo 3 cm - infinito / Tele 100 cm - infinito
Luce di assistenza AF Sì (On/Off)
Messa a fuoco Normale / AF Macro / Macro Zoom/Quick AF (sempre On), Continuous AF (solo per video)/AF Tracking
Misuratore AF Face / AF Tracking / 21-area / 1-area / Spot
Finder Mirino -
Otturatore Velocità otturatore Circa 4 - 1/2.000 sec/Modalità cielo stellato: 15, 30 sec
File Formato file Foto: JPEG (DCF/Exif2.3), DPOF/Video: MP4
Modalità di registrazione Modalità Ghiera/ Modalità pulsante Intelligent Auto, P, A, S, M, C1 (personalizzato), C2 (personalizzato), Scatti Panoramici, Scena, Comandi Creativi
Modalità Creative Control Espressivo / Retrò / Vecchi tempi /T ono alto / Tono basso / Seppia / Monocromo dinamico / Arte / Dinamico alto/Cross Processing / Gioco / Miniatura / Soft Focus / Filtro Star / One Point Color (15 filtri)
Modalità scena foto Ritratto, Soft Skin, Panorama, Sport, Ritratto notturno, Panorama notturno, Riprese notturne manuali, Cibo, Baby 1, Baby 2, Animali domestici, Tramonto, Alta Sensibilità, Cielo stellato, Glass Through, HDR
Modalità scatti continui Piena risoluzione: 10 frame/sec/con AF Tracking: 4 (TBD) frame/sec, 2 frame/sec/Scatti continui ad alta velocità: circa 10 frame / sec/(registrato a 3 Megapixel con 4:3, 2,5 Megapixel con 3:2, 2 Megapixel con 16:9, 2,5 Megapixel con 1:1)/Flash scatti continui
Registrazione Video (*2) Video HD 1.920 x 1.080 pixel, 25p (FHD: 20 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps)/1.280 x 720 pixel, 25p (HD: 10 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps)
STD Video 640 x 480, 30p (VGA: 4 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps)
High Speed Video -
Tempo di registrazione continuo (video) AVCHD -
MP4 Circa XX min (FHD) (TBD)
Tempo di registrazione effettivo (video) AVCHD -
MP4 Circa XX min (FHD) (TBD)
Paratmetri di esposizione Esposizione Programma AE, Priorità di apertura AE, Priorità di scatto AE, Manuale
Compensazione dell'esposizione 1/3 EV step, +/-2 EV
Auto (AE) Bracketing 1/3-1EV step, Max. +/-1 EV, 3 frame
Misurazione della luce Multipla Intelligente / Ponderata centrale / Spot
Sensibilità ISO Auto / i.ISO / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / 3.200/Modalità Alta sensibilità (ISO 1.600 - 6.400)
Qualità d'immagine Qualità dell'immagine Fine / Standard
Registrazione di immagini still [4:3] 4608 x 3456 (16 M) / 3264 x 2448 (8 M EZ) / 2048 x 1536 (3 M EZ) / 640 x 480 (0,3M EZ)/[3:2] 4608 x 3072 (14M) / 3264 x 2176 (7M EZ) / 2048 x 1360 (2,5 M EZ)/[16:9] 4608 x 2592 (12 M) / 1920 x 1080 (2 M EZ)/[1:1] 3456 x 3456 (12 M) / 1536 x 1536 (2,5 M EZ)
Bilanciamento del bianco Auto / Luce diurna / Nuvoloso / Ombra / Incandescente / Flash / Impostazione del bianco/Regolazione bilanciamento del bianoc (escluso Auto)
Photo Style / Modalità pellicola -
Modalità colore / Effetto colore / My color -
Correzione immagine -
Esposizione a forcella -
Altro Correzione digitale occhi rossi Sì (On/Off)
GPS -
Wi-FI IEEE 802.11b/g/n/2412 MHz – 2462 MHz (1-11 ch)/WPA / WPA2/Modalità infrastruttura / WPS / Wi-Fi Direct/Tasto Wi-Fi
NFC -
Zoom durante le riprese video
Autoscatto 2 sec / 10 sec
Modalità auto scatto
Schermo Modalità riproduzione Tutte, Slideshow, Riproduzione filtrata (Solo foto, solo video, 3D, Area GPS, Mappa, Viaggio, Categorie, Data, Preferiti),Calendario
Riproduzione icone / zoomata 12,30-icone / sì
Mostra calendario / Riproduzione doppia immagine Sì (Menu / livello zoom) / No
Imposta preferiti / Ruota immagine No / No
Mostra istogramma
Mostra highlight -
Imposta stampa DPOF / Imposta protezione Sì / Sì
Modifica Retouch Ritocco creativo
Ridimensionamento / Taglio inquadratura / Conversione d'apetto conversione / Livellamento Sì / Sì / No / No
Copia / Stampa titolo / Stampa testo Sì / Sì / Sì
Taglia animazione
Suddivisione Video
Compatibilità PictBridge Single / Multi / All / DPOF
Impostazioni Lingue OSD • Giapponese, Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Polacco, Ceco, Ungherese, Olandese, Turco, Portoghese, Finlandese, Danese, Svedese, Greco
Monitor Monitor LCD Schermo LCD TFT da 7,5 cm (3") 460K dot), monitor ruotabile/Campo visivo : circa 100%,/Modalità Power Monitor, modalità AUTO Power Monitor
Flash Flash incorporato Auto, Auto/Riduzione occhi rossi, Sempre acceso, Slow Sync./Riduzione occhi rossi, Sempre spento/0,6 - 6 m (Grandangolo / ISO Auto), 1 - 3,1 m (Tele / ISO Auto)
Supporti di registrazione Supporti di registrazione Memoria interna, SD Memory Card, SDHC Memory Card, SDXC Memory Card
Memoria interna -
Audio Microfono / Speaker Mono / Mono
Interfacce Interfacce microHDMI, AV Output (PAL / NTSC), USB (AV/USB Multi)
Alimentazione Alimentazione Li-ion Battery Pack (3.6V, 1250mAh, 4.5 Wh) (Inclusa)/Adattatore AC (Ingresso: 110 - 240V AC) (Incluso, connettere con cavo USB)
Autonomia batteria (circa) 350 scatti (CIPA Standard)*1 (TBD)
Accessori standard Software incluso (TBD)/-/-
Accessori standard Batteria, adattatore AC, cavo USB, Cinghia
  La Panasonic DMC-TZ55  viene fornita sul mercato con 3 colorazioni possibili: nero, bianco e bordò DMC-TZ55-Variation_Image_1Global_Europe-1_it_it DMC-TZ55-Variation_Image_2Global_Europe-1_it_itDMC-TZ55-Variation_Image_3Global_Europe-1_it_it

Considerazioni finali

Considerando che questa tipologia di macchine fotografiche è destinata ad un pubblico non propriamente esperto della fotografia ritengo che il prodotto sia molto valido per coloro che desiderano coniugare portabilità, funzionalità e qualità di scatto. Come ricorda Panasonic questa è la fotocamera dei viaggiatori, ottima sotto molti punti di vista (funzionalità e qualità dell'immagine in primis), purtroppo però con alcuni difetti (trascurabili se non si è proprio esperti di fotografia). Purtroppo il costo decisamente elevato (luglio 2014 circa 250€), rispetto anche ai competitors, la rende meno appetibile delle altre, però sono più che sicuro che questa compatta riuscirà a catturare l'attenzione di molti che cercano una macchina fotografica versatile e ottima qualitativamente.

Manutenzione per la Reflex

Operazione manutenzione

Dobbiamo essere coscienti che le fotocamere sono degli strumenti molto delicati. Si potrebbe dire che più sofisticate sono e più delicate saranno; in particolar modo dobbiamo evidenziare come soprattutto quelle di ultima generazione, che presentano molto materiale fabbricato in plastica, ovviamente devono essere protette dagli urti, e ciò significa porre attenzione a come sono trasportate e dove sono riposte. Come consiglio sembra scontato, ma molti fotografi alle prima armi non lo seguono, infatti, sarebbe vivamente consigliato l' acquisto di un' apposita custodia imbottita dove potremo riporre il corpo della macchina fotografica, ma anche eventuali obbiettivi; in particolari se siete degli amatori anche ambiziosi, e quindi allargherete il parco strumentazione andate diretti sull'acquisto di uno zaino fotografico, su Amazon si trovano zaini eccellenti a prezzi contenuti. Le borse in vendita vi sono di varie misure e capacità, e il commesso dedicato al reparto (comprate ancora nei negozi ??!! Suvvia non fatemi ridere) vi saprà consigliare nel modo più appropriato.

ATTENZIONE: si deve evitare di riporre la nostra macchina fotografica in ambienti umidi o fortemente polverosi. Mai lasciarla in automobile incustodita, e soprattutto sotto la luce e il calore del sole.

Come è noto, le due parti principali di una macchina fotografica sono: il corpo e gli obbiettivi. Quest'ultimi sono estremamente delicati e necessitano di una maggior cura. Seppur possa sembrare stupido non si deve mai toccare la lente dell'obiettivo a mano nuda, potrebbe infatti sporcarsi o potrebbero rimanere le impronte digitali.

La polvere, che è uno dei maggiori nemici dei nostri gioiellini si elimina facilmente soffiando dell' aria con una pompetta, o usando un panno morbido. In commercio, inoltre, sono venduti piccoli attrezzi per pulire la nostra fotocamera, e i prezzi non sono per nulla proibitivi ! Se devi fare un servizio fotografico su spiagge oppure in zone desertiche dove la sabbia fa da padrona, estrai la tua reflex solo e soltanto quando è strettamente necessario, la sabbia non è polvere, e potrebbe danneggiare seriamente la macchina fotografica. Da notare che la sabbia ha il potere di graffiare il vetro, e il sole che campeggia su spiagge o deserti di danneggiare il corpo della reflex. Se la camera dovesse cadere in acqua salmastra (non ve lo auguro) la prima cosa da fare è  togliere le pile e sciacquarla in acqua dolce. Affrettatevi poi a portare il tutto a un centro assistenza ! ATTENZIONE: quando si ripone la camera per lungo tempo è opportuno togliere le batterie. Questi sono dei piccoli, ma essenziali consigli sulla manutenzione per la vostra reflex

Mi hanno rubato l'attrezzatura fotografica

Lo so, è straziante e non ti sembra vero, vorresti svegliarti dal sogno ma purtroppo è successo. Ottiche, corpi macchina, accessori vari, strumenti che piano piano con tanta fatica si è riusciti a comprare mettendo da parte dei soldi dallo stipendio, da regali o quant'altro.
I ladri hanno sempre avuto una certa attrazione per il materiale fotografico, e si sa, questo è dovuto al fatto che i costi altissimi che gli amatori devono sostenere per comprare l'attrezzatura nuovo, o a volte anche usata, porta questi malfattori a riposizione bene sul mercato gli oggetti rubati. Nessun problema quindi per il ladro nel piazzare l’annuncio sul mercato dell'usato e nel trasformare la refurtiva in denaro sonante.

E l'acquirente?

Si dovrebbe sempre fare attenzione a cosa compra, dato che l’acquisto di materiale rubato porta al reato di ricettazione. Sarebbe utile fare qualche controllo prima dell’acquisto. Sui forum di fotografia ci sono infatti spesso topic dedicati alla segnalazione di materiale rubato, però è ovvio che spesso e volentieri da parte dell' acquirente c'è mancanza di tempo e voglia nel compiere queste ricerche; e poi nel mercato dell'usato se si trova un affare si deve bloccare tempestivamente o c'è il rischio che venga venduto ad altri.Ecco che nasce Lenstag, un registro dell’attrezzatura fotografica che cerca di rendere la vita difficile a chi vende materiale rubato, nonché dai motori di ricerca come GoogleLenstag infatti crea una pagina web singola per ogni pezzo della nostra attrezzatura che registriamo, facilitando l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.Per i possessori che vogliono tutelarsi basterà appunto registrare tutta la propria attrezzatura, fornendo come prova del possesso una foto dove sia ben visibile il numero seriale. Mentre per gli acquirenti che vogliono tutelarsi basterà fare una semplice e veloce ricerca su Google usando sempre il numero seriale. Così magari i ladri saranno meno incentivati a prendere i mira i fotografi.