Composizione fotografica con gli oggetti, lezione 2
Usare gli oggetti in fotografia è fondamentale, basti pensare che esiste proprio una tipologia di foto che viene fatta solo con gli oggetti: la fotografia "still life". Ecco il video della composizione fotografica con gli oggetti.Se vi siete persi la prima lezione sulla composizione fotografica vi consiglio di fare un passettino indietro: Le regole generali
La ripetizione
Ripetizione... mmmhhh, si, concetto molto ampio, cerchiamo di approfondirlo e spiegarlo meglio dato che nel video (per questioni di tempo e chiarezza) ho dovuto dire le cose principali. La ripetizione possiamo scinderla in due sottocategorie:- Motivi (qualcuno la chiama anche texture)
- Ritmo
Motivi
Michael Freeman nei suoi libri suggerisce di fare un esercizio di questo tipo: se ci troviamo di fronte a una ripetizione di un motivo, di oggetti uguali, di un insieme insomma, perchè non provare a scattare più foto con focali differenti? Inizieremo con una focale che comprenda tutti gli oggetti nella sua ripetizione (escludendo quindi gli spazi che vanno oltre i bordi della ripetizione, come detto nel video), e via via aumentando la focale continuare a scattare foto nel quale ovviamente figureranno sempre meno oggetti (dato che si restringe il campo di scatto). Sicuramente tra questi scatti compresi tra l'uso di una focale corta e quella lunga ci sarà una fotografia con una composizione dinamica e molto interessante. La ripetizione di questi motivi può essere regolare, ovvero può seguire una forma sensata (magari delle linee immaginarie o altro), oppure irregolare (gli oggetti che si ripetono si troveranno situati in posizioni casuali).Ritmo
Anche in questo caso l'inquadratura assume un ruolo fondamentale. Non sarà possibile riportare un "ritmo" se non diamo al nostro osservatore lo spazio dimensionale e temporale di cogliere questa ripetizione.Un' inquadratura più stretta sui tettini avrebbe sicuramente aumentato la bellezza della composizione |
Seguimi su Flickr